19/10/2017

A Prato e provincia cambia la raccolta dei cartoni per bevande.
Alia Servizi Ambientali SpA., Comieco e Tetra Pak® insieme per spiegare la nuova modalità.
Da oggi queste confezioni vanno inserite nel sacco blu insieme a plastiche e lattine

Prato, 19 ottobre 2017 – Su tutto il territorio provinciale di Prato è partita la campagna di comunicazione rivolta ai cittadini per informare sul cambio della modalità di raccolta dei cartoni per bevande che, da oggi, andranno conferiti nel multimateriale insieme a plastica e metalli, e non più insieme a carta e cartone.

Nei prossimi giorni verrà distribuita una cartolina informativa appositamente realizzata e contenente le indicazioni per conferire in maniera corretta i contenitori per latte, succhi, vino, sughi ed altri alimenti. La campagna informativa proseguirà con la distribuzione di cartoline nei punti informativi Alia, l’affissione di locandine e spot radio e TV in programmazione sulle principali emittenti locali.

Partecipare è molto semplice: per i cittadini si tratta di inserire i cartoni per bevande, svuotati e schiacciati, nel sacco blu del multimateriale, dove già mettono plastica e metalli. Un piccolo cambiamento, finalizzato a migliorare l’avvio al riciclo di questi imballaggi.

I cartoni per bevande saranno separati dagli altri imballaggi e inviati in cartiera, dove la cellulosa (principale componente ) verrà recuperata per essere utilizzata nella produzione di nuovi materiali a base cellulosica (carta ad uso igienico-sanitario, carta da imballaggio, etc.). mentre la frazione costituita da polietilene e alluminio sarà trasformata in un semilavorato per la produzione di nuovi prodotti a base plastica.

La campagna coinvolge i cittadini di tutti i comuni della provincia di Prato: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio, (253.123 abitanti, per circa 119.000 utenze servite).

“Essere entrati a far parte di un’azienda strutturata come Alia ci permette di ottimizzare il recupero dei materiali e trasferire la raccolta del tetrapak all’interno della plastica migliora il processo del suo riutilizzo e rende più virtuosa la nostra città”, ha commentato Filippo Alessi, assessore all’Ambiente del Comune di Prato.

“Con questo progetto Prato e gli altri 6 comuni dell’area si allineano alla modalità di raccolta già presente in tutti gli altri territori serviti – ha dichiarato Sandro Lascialfari, vice presidente di Alia Servizi Ambientali SpA.Per questo, insieme a Comieco, Tetrapak e le Amministrazioni locali, abbiamo realizzato una campagna di comunicazione che, attraverso una serie di incontri capillari e di iniziative sul territorio, ha l’obiettivo di accompagnare i cittadini in questo piccolo ma significativo cambiamento. Contribuiremo così a raggiungere i massimi livelli nazionali per l’avvio al riciclo degli imballaggi poliaccoppiati; il tutto con una filiera che inizia dal cittadino e si completa in impianti di selezione e trattamento regionali.”

“Con una raccolta di oltre 127 kg di carta e cartone pro capite, un dato superiore alla media regionale che si attesta quasi sui 74 kg/ab, la provincia di Prato è una realtà virtuosa nella raccolta differenziata di carta e cartone” – ha dichiarato Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Grazie alla nuova modalità di conferimento si potranno ottimizzare e migliorare i sistemi di raccolta dei contenitori Tetra Pak, di cui Comieco garantisce il riciclo.
Le buone abitudini di raccolta dei cittadini, infatti, si traducono in benefici ambientali ma anche economici per la collettività: Comieco, nel 2016, ha riconosciuto ai Comuni in convenzione nella provincia di Prato oltre 1 milione di euro di corrispettivi economici per la raccolta di carta e cartone sul territorio”.

“Tetra Pak® da sempre è impegnata a migliorare le prestazioni ambientali dei propri sistemi di confezionamento e, grazie al Protocollo d’intesa siglato con Comieco nel luglio 2003, – ha dichiarato Lorenzo Nannariello, responsabile ambiente di Tetra Pak Italianella promozione della raccolta differenziata e del riciclo dei propri contenitori su tutto il territorio nazionale. Obiettivi importanti sono già stati raggiunti: nel 2016 in Italia sono state avviate a riciclo oltre un miliardo e quattrocento milioni di confezioni, pari a circa 25.000 tonnellate.”

CONTATTI MEDIA
Ufficio Stampa Alia Servizi Ambientali SpA
Chiara Fiorentini 331- 6820580 c.fiorentini@aliaspa.it
Alessandro Signorini 335 – 1827929 a.signorini@aliaspa.it

CREDITS
ALIA SERVIZI AMBIENTALI SPA

Alia Servizi Ambientali SpA .(www.aliaserviziambientali.it) è nata dalla fusione di 4 storiche aziende di servizi ambientali della Toscana Centrale (ASM, CIS, Publiambiente, Quadrifoglio) ed è operativa dal 13 marzo 2017 in 59 comuni della Toscana centrale. Con circa 1900 dipendenti, oltre 1000 automezzi di servizio, 4800 km/q di territorio e 1,5 milioni di abitanti serviti, Alia raccoglie oltre 820.000t/a di rifiuti solidi urbani, delle quali il 61% è avviato a riciclo, diventando così il quinto player italiano di settore. Attraverso il titolo obbligazionario quotato emesso il 9 marzo 2017, Alia si è trasformata in soggetto industriale aperto al mercato, superando la natura storicamente pubblica delle 4 aziende che l’hanno costituita e ampliando le modalità di governance.
Alia Servizi Ambientali SpA. è certificata ISO9001, 14001 e OHSAS 18001.

COMIECO
Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di “imballaggio ecologico”, costituitosi in Consorzio Nazionale nell’ambito del sistema consortile Conai per la gestione degli imballaggi con l’entrata in vigore del D.Lgs. 22/97. La finalità principale del Consorzio è il raggiungimento, attraverso una incisiva politica di prevenzione e di sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone, dell’obiettivo di riciclaggio dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsto dalla normativa europea (direttiva 2004/12/CE che ha integrato e modificato la direttiva 94/62/CE). Comieco è tra i fondatori del neo-costituito Consiglio nazionale della green economy, formato da 53 organizzazioni di imprese, nato a febbraio 2013 per dare impulso allo sviluppo dell’economia verde in Italia.
Per ulteriori informazioni Ufficio stampa Comieco – Jessica Lorenzi, 366.9719711, lorenzi@comieco.org.

TETRA PAK®
Tetra Pak®, leader mondiale nel trattamento e confezionamento degli alimenti, esprime con il proprio motto “protegge la bontà” la filosofia aziendale del gruppo svedese, che ha come vision l’impegno a rendere gli alimenti sicuri e disponibili, ovunque. Presente in più di 170 paesi nel mondo con oltre 23.000 dipendenti, Tetra Pak® crede in una leadership di settore responsabile per creare una crescita economica in armonia sia con la sostenibilità ambientale che con una buona coscienza civile. Tetra Pak® lavora insieme con i propri fornitori e clienti alla creazione delle soluzioni di trattamento e confezionamento degli alimenti idonee a offrire a milioni di persone in tutto il mondo prodotti convenienti, innovativi e rispettosi dell’ambiente.
Altre informazioni sul sito www.tetrapak.com/it.

Ufficio Stampa Alia Servizi Ambientali SpA