09/10/2020

Firenze Città Circolare

Presentato stamani dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Firenze Città Circolare , il nuovo Piano dei Rifiuti della Città di Firenze. Insieme al sindaco sono intervenuti l’assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Cecilia Del Re, l’amministratore delegato di Alia Servizi Ambientali, Alessia Scappini, ed il Prof. Filippo Corsini dell’università Sant’Anna di Pisa. Il cuore del piano è il cambiamento del sistema di raccolta differenziata, per migliorarne la qualità e la quantità. Il progetto, che coinvolge 200 mila utenze domestiche e 28 mila utenze non domestiche, oltre ai rifiuti prodotti da turisti, city users, pendolari e studenti, permetterà di valorizzare quanto già oggi viene avviato a recupero proveniente da Firenze: oltre 133.000 t/anno su un totale di oltre 246 mila t/anno di rifiuti raccolti da Alia Servizi Ambientali, incrementando così le raccolte differenziate dal 53,7% al 70%, anticipando gli obiettivi di riciclaggio previsti dalle Direttive EU. Nei 2 anni di sviluppo del progetto, Firenze scoprirà le potenzialità del suo essere “miniera urbana” per l’economia circolare dove, solo ad oggi, ogni anno Alia Servizi Ambientali SpA raccoglie 13.200 t. di rottame di vetro, oltre 50.000 tonnellate di rifiuti organici, 21.300 tonnellate di imballaggi in plastica e metalli, oltre 32.000 tonnellate di rifiuti cellulosici, 11.500 tonnellate di rifiuti ingombranti e 4.500 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Questi rifiuti, di qualità sempre migliore con le trasformazioni in atto – un maggior controllo e l’introduzione di sistemi “su misura” – andranno ad alimentare filiere di riciclo, incrementando il recupero e la produzione di nuove materie.


Il sito dedicato