17/12/2018

Al via la collaborazione tra Alia e Comune di Pescia per una gestione dei rifiuti corretta e sostenibile.

Il nuovo percorso vedrà la partecipazione dei cittadini e delle scuole.

“Siamo lieti di comunicare alla città che tra pochi mesi sarà avviata con ALIA una nuova modalità di raccolta dei rifiuti, in pieno spirito di economia circolare e recupero  –dice Oreste Giurlani. Sindaco di Pescia. Il percorso sarà, come è nostro stile, partecipato dai cittadini e dalle Associazioni del territorio per definire insieme nel dettaglio il da farsi e la creazione di una mentalità nuova verso una sostenibilità diffusa. A tale proposito, – continua Giurlani – oltre alle consuete attività di divulgazione che interesseranno cittadini e scuole, stiamo approntando con Alia Servizi Ambientali SpA, SmemoLab impresa sociale e l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO un piano di comunicazione in merito ad un progetto educativo, che vedrà Pescia quale Comune pilota tra i 59 su citati e che si rivolgerà in maniera mirata alle Scuole secondarie di secondo grado che insistono sul nostro territorio.

Il percorso dedicato all’economia circolare del Comune di Pescia mira a realizzare un format educativo e un kit didattico progettati dai giovani per i giovani che puntino a sensibilizzazione al consumo etico e al rispetto per l’ambiente e stimolare la percezione che differenziare la raccolta dei rifiuti non è solo un obbligo di legge, ma un investimento sul futuro. La sperimentazione sarà sviluppata nei mesi di marzo ed aprile 2019, e la presentazione dei risultati del progetto a conclusione dell’anno scolastico.

 La raccolta differenziata è l’atto concreto finale di una più ampia etica ambientale che comprende i valori dell’economia circolare, del riuso, del riciclo, della lotta allo spreco – ha dichiarato, Paolo Regini, Presidente di Alia -. È evidente, quindi, l’importanza della scuola quale veicolo principale di una corretta informazione per una nuova generazione sostenibile. Sensibilizzare i “cittadini di domani” crea i presupposti per avere “collaboratori” convinti, che condividono l’attenzione per le buone pratiche e rispetto per l’ambiente non solo a scuola, ma in famiglia, nel quotidiano.. Per promuovere progetti come questo, dove Pescia si mette in gioco facendo da capofila, è fondamentale la collaborazione delle Istituzioni su questi temi e la loro attenzione. Ringrazio quindi l’Amministrazione ed certo dei buoni risultati su questo territorio, replicheremo e moduleremo il percorso coinvolgendo anche altri Comuni e realtà scolastiche».

Ufficio stampa ALIA