21/02/2018

Carmignano, confermati gli ottimi risultati nelle raccolte differenziate, in discesa i rifiuti non riciclabili

Al via una campagna di sensibilizzazione dell’Amministrazione comunale contro gli abbandoni

Carmignano, 21 febbraio 2018 – Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il Sindaco Edoardo Prestanti ed il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Federico Migaldi, insieme all’Amministratore Delegato di Alia Servizi Ambientali SpA Livio Giannotti ed al direttore dei servizi area pratese Luca Silvestri, hanno illustrato i risultati raggiunti dai cittadini di Carmignano nella raccolta differenziata e presentato una imminente campagna d’informazione e sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti.

Consolidamento delle raccolte differenziate e riduzione della produzione pro-capite di rifiuti indifferenziati: sono queste, in sintesi, le due principali tendenze rilevate nel Comune di Carmignano. Nel 2017 si è registrata una diminuzione significativa nella produzione dei rifiuti indifferenziati grazie alle azioni di deassimilazione degli scarti di lavorazione entrata in vigore il 1° febbraio 2017. In particolare, i rifiuti non differenziati sono passati da 2.405 tonnellate nel 2016 a 1.982 tonnellate nel 2017, con una riduzione di – 423 tonnellate. Parallelamente si è evidenziata una diminuzione della produzione pro-capite, passata da 166,44 kg/ab. del 2016 a 136,10 kg/ab. del 2017: ogni abitante di Carmignano ha quindi prodotto circa 31 kg in meno di rifiuti non riciclabili.
Stabili verso l’alto i risultati registrati sul fronte delle raccolte differenziate. Nonostante il nuovo metodo certificato di calcolo (sistema DGRT n. 1272 del 2016 che ha sostituito il metodo 1248/2009), fortemente penalizzante sulle percentuali, nel 2017 la raccolta differenziata si è attestata al 72,28% (con il vecchio sistema avrebbe superato il 77%), facendo registrare un incremento di quasi 4 punti percentuali rispetto al 2016, che si era chiuso al 68,30%, grazie alla diminuzione dei rifiuti dovuta principalmente alla deassimilazione degli scarti tessili . Le proiezioni dei dati confermano anche per il 2018 il consolidamento dei risultati con una tendenza verso un’ulteriore crescita della raccolta differenziata. Per quest’anno si stima di superare il 73% di R.D.

La campagna d’informazione – L’amministrazione comunale di Carmignano, in collaborazione con Alia e con Legambiente, ha promosso una campagna volta ad informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di effettuare una corretta e puntuale raccolta differenziata e, allo stesso tempo, per contrastare il degrado urbano. Nello specifico l’iniziativa prevede l’affissione di locandine e manifesti e la promozione di serate informative (che si terranno a partire dal mese di marzo), durante le quali rappresentanti dei tre soggetti coinvolti spiegheranno al meglio il meccanismo della raccolta differenziata, come riutilizzare gli scarti alimentari, come riciclare e la nuova vita dei materiali recuperati. Verrà poi fatto il punto sulla Green Economy e sui nuovi aspetti della gestione dei rifiuti. Come deliberato dalla giunta, l’amministrazione ha inoltre individuato una forma di incentivo economico consistente nella riduzione della Tari relativa al 2019 in misura percentuale pari all’aumento della percentuale della raccolta differenziata relativa al 2018.

“Prosegue il lavoro e il percorso dell’amministrazione comunale volto a tutelare l’ambiente, il nostro principale bene comune, e nel salvaguardare i nostri cittadini anche mediante la riduzione di tasse e tariffe – ha spiegato il Sindaco del Comune di Carmignano Edoardo Prestanti -. I rifiuti per noi non devono essere un costo o peggio ancora un problema ambientale, ma una risorsa attraverso la quale tutelare l’ambiente e ridurre la bolletta per il loro smaltimento. Con questo provvedimento, legando l’aumento percentuale della raccolta differenziata ad una diminuzione uguale e contraria della Tari, andiamo a sancire un patto fra cittadini e amministrazione pubblica, dove più e meglio si fa la raccolta differenziata e meno si paga tutti”.

“Salvaguardia e tutela dell’ambiente, è questo il nostro obiettivo principale. E poi ovviamente consentire ai cittadini di avere dei risparmi in bolletta – ha aggiunto il vicesindaco e assessore all’Ambiente Federico Migaldi-. Prosegue a ritmo sostenuto il percorso promosso dall’amministrazione comunale che porterà poi nel 2019 ad introdurre nel Comune di Carmignano la tariffa incentivata. Abbiamo, infatti, inoltrato ad Ato Toscana Centro e ad Alia la richiesta per introdurre questo nuovo sistema che permetterà di quantificare la tassa in base alla quantità e alla qualità media dei rifiuti prodotti. Le famiglie virtuose che producono meno rifiuti indifferenziati, di conseguenza, grazie alla tariffa puntuale pagheranno di meno”.

“I risultati presentati questa mattina – ha dichiarato Livio Giannotti, Amministratore Delegato di Alia Servizi Ambientali SpA – sono il frutto di una sinergia importante tra azienda e territorio. Innanzitutto dimostrano che l’impegno dei cittadini di Carmignano nella partecipazione alle raccolte differenziate è ormai una prassi consolidata. Le caratteristiche dei materiali indicano inoltre una buona qualità della raccolta, che è obiettivo primario. Per garantire il massimo riciclo di quanto differenziato è necessario che le singole raccolte non presentino rifiuti errati, che costituiscono un problema per il funzionamento degli impianti che li ricevono e per i successivi processi di recupero”.

Ufficio Stampa Alia Servizi Ambientali SpA