01/10/2020

IMMONDO, la bussola europea per non morire di rifiuti

Quanto inquiniamo il mondo? Dai detriti interstellari alle lattine gli uomini sporcano, producono scorie che attualmente non sono in equilibrio con il pianeta. La Società Italiana dei Viaggiatori, in collaborazione con lo Europe Direct del Comune di Firenze, invita a un viaggio nel mondo dei rifiuti e a riflettere su quanto sia importante munirsi di un passaporto di civiltà per evitare di distruggere il pianeta.
Da giovedì 1 a sabato 3 ottobre, tre giornate di incontri per conoscere meglio quanto e come contaminiamo, cercando nuove soluzioni per lo smaltimento di tutta la spazzatura prodotta.
Oggi, giovedì 1 ottobre alle ore 9.30 primo appuntamento con un convegno organizzato in collaborazione con CISPEL, Alia e REVET, per parlare delle Nuove pratiche sui rifiuti urbani. L’incontro, che si apre con i saluti dall’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze Cosimo Guccione e il Presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo, si articola in tre momenti, dal problema dello smaltimento nell’area metropolitana (intervengono l’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Cecilia del Re; Domenico Scamardella, Direttore Servizi Area Fiorentina Alia; Diego Barsotti, Responsabile Comunicazione REVET) ad una visione toscana dell’economia circolare, con Claudio Lubello (Università degli Studi di Firenze), passando attraverso le strategie europee per gli investimenti verdi, con il contributo di Adelaide Mozzi (Commissione Ambiente dell’Unione europea) e Andrea Sbandati (Direttore Confservizi CISPEL Toscana).
IL PROGRAMMA COMPLETO