08/11/2019

“Il Pesce Riciclone e Capitan Eco” dall’11 Novembre a Prato

Prato, 5 Novembre 2019 – Capitan Eco, il pirata buono ed attento all’ambiente, insieme al Pesce Riciclone saranno maestri d’eccezione per oltre 1.500 alunni delle scuole primarie di cinque Istituti Comprensivi del Comune di Prato. Alia Servizi Ambientali SpA, al fine di rispondere alle esigenze dall’Amministrazione Comunale, ha, infatti, affiancato, all’offerta formativa in uso per l’anno scolastico in corso, un progetto speciale per le 75 classi delle scuole Don Milani, Cironi, Nord, Convenevole e Gandhi di Prato, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sulla corretta gestione dei rifiuti, coinvolgendo anche le famiglie grazie all’entusiasmo dei più piccoli.
Il progetto, presentato oggi, prevede 5 settimane di intervento (una per ogni istituto) a partire dall’11 novembre fino al 13 dicembre in ogni classe (dalla I° alla V°), con lo scopo di diffondere in classe messaggi sulla riduzione dei rifiuti. Invitare gli alunni a diventare “pirati riciclatori” e gli insegnanti ed i genitori a riflettere sulla produzione di rifiuti, sulla responsabilità negli acquisti e consumi, sulla riduzione degli sprechi ed il riutilizzo.
Nel percorso, in cui la tecnica teatrale di Capitan Eco è protagonista, il Pesce Riciclone, realizzato dall’artista Massimiliano Galligani, agevola la messa in atto di comportamenti virtuosi.
Capitan Eco, partito in nave alla ricerca dell’isola delle Cento Palme, quando la raggiunge, la trova popolata di pirati dispettosi che l’hanno resa una vera discarica. Nonostante ciò, il pirata paladino dell’ambiente riesce a far cambiare loro idea, invitandoli a ridurre i rifiuti ed a fare una corretta raccolta differenziata. Per pulire tutta l’isola avrà bisogno dell’aiuto del “Pesce Riciclone”, una creazione di ferro e rete, con occhi, branchie e pinne realizzati in materiali riciclati, che i ragazzi troveranno magicamente nel piazzale della scuola.
Gli alunni partecipanti, quindi, saranno sollecitati dal Capitano ad inserire all’interno del Pesce tutti gli imballaggi di plastica della scuola e quelli portati da casa, nella settimana del progetto. Allo scadere del tempo, il pesce sarà portato via da Alia Servizi Ambientali SpA, pesato, svuotato e di nuovo pronto per essere collocato il lunedì nella scuola successiva. A fine progetto le scuole partecipanti saranno premiate dal Consorzio Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica) con una panchina di plastica riciclata.
«Educare i giovani studenti alla sostenibilità significa attivare processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita – ha commentato il Vicepresidente di Alia Servizi Ambientali SpA, Sandro Lascialfari -. Le scuole, fondamentali nell’educazione delle nuove generazioni, hanno un ruolo primario anche sui temi della sostenibilità; per questo presentiamo un progetto di educazione integrato, che coinvolge in maniera attiva il mondo della scuola nella corretta raccolta e gestione dei rifiuti. Il valore del progetto supera l’animazione in classe, proprio grazie al coinvolgimento dei ragazzi in prima persona nel raccogliere separatamente i rifiuti ed all’opuscolo con la storia che Capitan Eco, al termine della sua narrazione, consegnerà ad ogni alunno: uno strumento didattico che affronta in 16 pagine, con tono ludico, tematiche importanti».
«Il progetto coinvolge 1500 alunni di 5 istituti comprensivi di Prato – ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Ilaria Santi -. Vorremo ricreare lo stesso risultato che portò la campagna di Lupo Alberto diversi anni fa ma con due nuovi personaggi, Capitan Eco e il Pesce Riciclone, in modo da poter avvicinare i ragazzi all’importanza della raccolta e del riciclo dei rifiuti. Quindi con questo progetto vogliamo dare ai ragazzi delle scuole un’educazione sul riciclare sperando che si facciano portavoce degli insegnamenti ricevuti anche nelle loro case».

«Avevamo già preannunciato dopo la riapertura di piazza Mercatale l’avvio di questo progetto di educazione ambientale, in collaborazione con Alia – ha affermato l’assessore alla Città Curata, Cristina Sanzò -. Utilizzando una metodologia ludica vogliamo portare ai bambini delle scuole un messaggio importante, legato al corretto smaltimento di rifiuti. Ogni plesso scolastico avrà il Pesce Riciclone per una settimana, in modo da poterlo riempire di imballaggi in plastica. Alla fine del periodo il Pesce verrà ritirato da Alia e quando il progetto arriverà a conclusione ogni scuola avrà una panchina ottenuta dal riciclo di imballaggi in plastica, grazie agli operatori del Consorzio Corepla e del Consorzio di Bonifica».

Uffici Stampa Alia Servizi Ambientali SpA e Comune di Prato