16/12/2019

Tutela dell’Ambiente. Presentati i dati relativi all’attività svolta nel 2019

Presentati i dati relativi all’attività svolta nel 2019

TUTELA DELL’AMBIENTE, SI RINNOVA LA CONVENZIONE CON ALIA SERVIZI AMBIENTALI SPA 

 Non solo controlli e verifiche, ma una più ampia azione di informazione, interpretariato e mediazione  culturale. Il tutto ai fini della tutela ambientale. Si rinnova il patto tra la Provincia di Prato e Alia Servizi Ambientali SpA per la tutela dell’ambiente. La convenzione è stata illustrata questa mattina (giovedi 12 dicembre) durante una conferenza stampa a Palazzo Banci Buonamici, cui hanno partecipato il presidente della Provincia Francesco Puggelli, il comandante della polizia provinciale Michele Pellegrini, l’amministratore delegato di Alia Servizi Ambientali SpA Alessia Scappini e Luca Silvestri, direttore territoriale di Alia Servizi Ambientali area pratese.

Durante l’incontro, sono stati presentati i numeri della collaborazione in materia di gestione di rifiuti e i dati sull’attività svolta dalla polizia provinciale in materia ambientale relativi all’anno 2019.

 LA CONVENZIONE CON ALIA SERVIZI AMBIENTALI SPA 

Alia Servizi Ambientali SpA, sfruttando gli “occhi sulla strada” del proprio servizio e dei propri operatori del sistema dei controlli, predispone fascicoli sulle ditte da controllare con la polizia provinciale. Questi fascicoli vengono realizzati su ditte in cui si riscontri il tentativo di smaltire i rifiuti speciali nel circuito dei rifiuti assimilati, su ditte con depositi temporanei oltre i limiti consentiti dalla legge, o su ditte che si presumono essere responsabili di abbandoni o di mala gestione dei rifiuti speciali.

La convenzione prevede tre uscite congiunte al mese durante le quali Alia Servizi Ambientali SpA affianca alla polizia provinciale un tecnico dei rifiuti in grado di parlare cinese, che, oltre alla funzione di interprete e facilitatore culturale, è in grado di verificare e dare istruzioni sulla gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, controlla i bidoncini assegnati (nel caso non li avessero ne predispone la consegna, se non fossero associati provvede alla corretta associazione) e corregge gli eventuali errori sulla gestione di questo tipo di rifiuti (urbani o assimilati); la polizia provinciale cura gli aspetti dei rifiuti speciali.

Grazie a questo tipo d’attività, proprio nell’anno 2019, sono emerse ditte fantasma o irregolari (senza autorizzazione o al trasporto o alla gestione dei rifiuti) che si occupavano del ritiro degli scarti tessili alle ditte condotte da principalmente da cittadini orientali di Prato.

Nel corso degli anni, grazie a questo tipo di controlli ed alla loro costanza nel tempo, sono diminuite le ditte che gestiscono rifiuti speciali senza nessun tipo di rendicontazione nella gestione dei rifiuti speciali (cioè senza registro di carico e scarico).

DETTAGLIO DELL’ATTIVITA’

Alia Servizi Ambientali SpA ha collaborato con gli organi di polizia provinciale fornendo supporto informativo e comunicativo con interprete in lingua cinese, in particolare riguardante la:

  1. Corretta tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti
  2. Informazioni sulla corretta gestione dello scarto tessile
  3. Informazioni sulle corrette modalità di effettuazione della raccolta differenziata

 CONTROLLI CONGIUNTI CON POLIZIA PROVINCIALE – I NUMERI (2019)

 Le attività svolte in collaborazione con la Polizia Provinciale tra gennaio e fine novembre 2019 hanno portato a 72 controlli in aziende che producono scarti tessili di cui. Dai controlli è emerso che:

5 aziende non erano in possesso del registro di carico e scarico. In questo caso sono state elevate sanzioni amministrative pari a 2.066 euro (ciascuna)

21 aziende erano in possesso del registro di carico e scarico ma questo era stato compilato in maniera errata. In questo caso le sanzioni amministrative variano da  516 a 2.066 euro.

46 aziende invece erano in possesso di regolare registro correttamente compilato

– In 6 casi si è arrivati alla denuncia penale per aver affidato il materiale a ditte non autorizzate.

LA PROVINCIA E L’AMBIENTE

 L’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA PROVINCIALE (2019)

Tra le numerose attività in carico alla polizia provinciale, la tutela dell’ambiente è sicuramente quella prioritaria. Oltre alle attività contemplate nella convenzione con Alia Servizi Ambientali SpA nel territorio comunale di Prato, rientrano nei compiti degli agenti della polizia provinciale anche la lotta ai diversi tipi di inquinamento ambientale, il rinvenimento di veicoli abbandonati su aree private, la verifica di eventuali strutture abusive e la gestione illegale dei rifiuti.

Verbali amministrativi ambientali

– 31 su rifiuti di cui 26 con Alia Servizi Ambientali SpA per assenza registro di carico e scarico rifiuti e registro erroneamente compilato

– 31 su veicoli abbandonati

Totale 62 di cui 26 con Alia Servizi Ambientali SpA

Denunce penali ambientali

– 12 per inottemperanza ordinanze sindacali rimozione rifiuti

– 6 per abbandono rifiuti

– 5 per trasporto rifiuti senza iscrizione all’albo gestori ambientali

– 4 per gestione illegale rifiuti

– 3 per mancato rispetto norme sicurezza sul lavoro;

– 1 per esecuzione opere in alveo senza autorizzazione;

– 1 per inquinamento torrente.

Totale 32 di cui 6 con Alia Servizi Ambientali SpA

Sequestri penali

– 7 aree (terreni agricoli), interessate da abbandono o gestione illegale di rifiuti

– 137 cassonetti per il recupero degli abiti usati e 2 scarrabili

– 33 veicoli abbandonati su area privata

– altri rifiuti vari (parti di veicoli, metalli misti, ecc.).

 

Prato, 12 dicembre 2019

Uffici Stampa Provincia di Prato e Alia Servizi Ambientali SpA