02/08/2017

Un’alternanza a salvaguardia dell’ambiente
Presentato stamani il protocollo d’intesa siglato tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Alia, che dà il via per i prossimi 3 anni scolastici a percorsi di alternanza scuola-lavoro per ragazzi di istituti superiori di tutte le province servite dall’azienda.

Firenze, 2 agosto 2017 – Offrire un’opportunità di formazione concreta alle ragazze ed ai ragazzi della Toscana. E’ questo il punto chiave di “un’alternanza a favore dell’ambiente”, il protocollo d’intesa siglato tra Alia e USRT e presentato questa mattina presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana dal Direttore Generale Domenico Petruzzo, e dall’Amministratore Delegato di Alia Servizi Ambientali SpA Livio Giannotti.

L’accordo raccoglie in pieno gli indirizzi della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione e formazione prevedendo per i prossimi tre anni scolastici (2017-2018, 2018-2019, 2019-2020) la messa in atto di azioni congiunte tra Alia e USRT mirate a favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti delle scuole medie superiori. Obiettivi specifici del protocollo sono l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro presso le strutture di Alia, la progettazione di iniziative di formazione, rivolte agli studenti ed ai docenti, rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro e la programmazione di specifiche attività volte ad integrare l’offerta formativa scolastica.

Gli studenti svolgeranno le attività all’interno dei diversi settori di Alia, che metterà a disposizione le proprie strutture ed il proprio personale per definire, insieme agli insegnanti, percorsi specifici che consentano agli studenti di accrescere le competenze apprese a scuola attraverso un’esperienza professionale “sul campo”. Questo permetterà agli studenti di confrontarsi con processi di lavoro effettivi e di affacciarsi al mondo del lavoro con un curriculum già ricco di un’esperienza pratica. Un valore aggiunto che li potrà aiutare nella ricerca di un impiego ma anche nella scelta di percorsi formativi futuri, come per esempio il tipo di università.

I percorsi di alternanza lavoro coinvolgeranno ogni anno gli studenti degli istituti tecnici iscritti nelle varie province ai seguenti indirizzi di studio: tecnico-geometri, chimica, elettronica ed elettromeccanica, meccanica, energia e ambiente – area tecnologica efficienza energetica, manutenzione industriale, amministrazione.

I progetti si svolgeranno durante tutto il corso dell’anno scolastico presso le diverse sedi di Alia (Firenze, Prato, Pistoia, Empoli) e gli impianti di riferimento di ogni area. L’alternanza scuola-lavoro prevede per gli studenti di istituti tecnici e professionali 400 ore di obbligo formativo da compiere durante l’ultimo triennio scolastico. Tale obbligo potrà essere svolto dagli studenti interamente presso Alia oppure in più realtà.

Il protocollo USRT- ALIA prevede inoltre la possibilità di attivare apprendistati di Alta Formazione (III° tipo) rivolti a studenti universitari e a master di I e II livello della durata di minimo 6 mesi ad un massimo di 3 anni.

“Nel vigente quadro di orientamento legislativo l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana – ha dichiarato il direttore generale Domenico Petruzzosi è attivato per supportare le scuole nell’organizzare percorsi di alternanza scuola lavoro, stipulando protocolli d’intesa con enti e aziende operanti in vari settori, tra cui ALIA Servizi Ambientali, al fine di consentire agli studenti toscani di acquisire, tra le varie soft skill necessarie per un positivo inserimento nella società, quelle del rispetto e della salvaguardia del patrimonio ambientale”.

“L’unione Europea indica nella green economy uno dei settori strategici per il futuro: Alia Servizi Ambientali SpA – ha dichiarato l’amministratore delegato Livio Giannottiè uno dei soggetti industriali coinvolti a livello nazionale nel recupero delle materie prime seconde e nella continua ricerca del loro uso sostitutivo in produzione. Quindi può diventare volano di conoscenza anche per gli studenti coinvolti nella attività di alternanza scuola lavoro, che attraverso le migliori pratiche aziendali possono scoprire le potenzialità di questo settore occupazionale”.

In merito al protocollo siglato tra USRT e Alia è intervenuto anche Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:

“Come Ministero stiamo lavorando in sinergia con tutte quelle realtà del sistema produttivo e non che hanno a cuore la crescita e la formazione dei nostri ragazzi affinché i percorsi di alternanza scuola lavoro siano sempre più formativi e vi siano sempre più opportunità valide per gli studenti. L’alternanza scuola lavoro è sia un percorso in cui si fa esperienza diretta di una determinata attività lavorativa ma è anche un grandissimo strumento di orientamento per il futuro degli studenti, per questo motivo occorre che i percorsi proposti siano attinenti all’indirizzo della scuola ed alle varie materie svolte. Il protocollo firmato tra l’USR Toscana e Alia, che ringrazio per la sensibilità e la collaborazione, va in questa direzione ampliando l’offerta dei percorsi di Alternanza ed aiutando concretamente i ragazzi nel loro percorso di crescita”.

Ufficio Stampa Alia Servizi Ambientali SpA